> Home > News > News


Gli intrecci artistici fra Asciano e Siena

Asciano - Da Domenico di Bartolo ad Amos Cassioli passando per le opere di tanti pittori senesi


Il legame fra queste due località sono tanti, sia in ternini storici, economici che artistici. La riflessione che segue riguarda i due grandi artisti scialenghi e il loro rapporto con la città. Ci riferiamo a Domenico di Bartolo, sul quale con la mostra da poco terminata, si è cominciato a far luce, sia sulla vita che le sue opere, rivisitandone le capacità artistiche e il valore delle sue opere d'arte. Il secondo artista, a cui facciamo riferimento, è Amos Cassioli, al quale è dedicato il il Museo di pittura dell'Ottocento Senese, visitabile ad Asciano. 


Ambedue gli artisti nati e cresciuti ad Asciano, hanno validamente contribuito con le loro opere più apprezzabili ad arricchire il grandissimo patrimonio artistico esistente a Siena.  Domenico Di Bartolo ha realizzato buona parte degli affreschi del pellegrinaio del Santa Maria della Scala, per secoli impegnata in diffuse opere di misericordia, azioni magistralmente documentate a livello pittorico dal pittore con i suoi grandi affreschi. Il Cassioli, invece, ha contribuito in maniera deteminante alla realizzazione delle grandi tele che rendono la Sala del Risorgimento un luogo unico all'interno del Palazzo Civico. 


Qui però, vogliamo parlare di un'opera che lega le due località a doppio filo: l'opera dedicata a Provenzan Salvani, mitico personaggio senese che portò a una strepitosa vittoria della città sui Fiorentini a Montaperti.Qusta storica battaglia si svolse ai limiti del territorio ascianese e vide la partecipazione determinata di combattenti ascianesi a fianco delle truppe senesi. 


Qesta splendida opera, direttamente visibile all'interno del Palazzo Pubblico, vale, come gli affreschi del Pellegrinaio, una visita in città sicuramente produttiva per noi e i nostri figli, perché ci renderà più consapevoli sulla nostra storie e la ricchezza artistica dei nostri territori. La tela sintetizza, in un'unico contesto pittorico, i legami storico-artistici e politici che in passato hanno strettamente legato queste due realtà territoriali.



CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

POGGIO ALLE ROSE

BUONCONVENTO

L'azienda è posta su una collina vicino a Buonconvento di fronte alla Pieve di Pian...

PIAN DI BARI

ASCIANO

Situato nel cuore delle crete Senesi, l'agriturismo Pian dei Bari e' il posto ideale in cu...

TROVE

SAN GIOVANNI D'ASSO

Il casale risale al 1700 e sorge all’interno dell’azienda agricola (50 ettari ...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

Bar Le More

MONTERONI D'ARBIA

Il Bar LE MORE si trova lungo la via Cassia in località More di Cuna. Mauro Chel...

PICCOLO MONDO, Pizzeria

ASCIANO

Questo locale, porta nel suo nome le dimensioni dello spazio in cui è collocato. Infatt...

Ristorante I Poggioli

BUONCONVENTO

...