L’acqua della Pianella usata per le attività produttive
Asciano - Il ruolo dell’acqua nella storia di Asciano: le fonti a sud ovest del Centro StoricoDopo aver esaminato con cura la Bestina e le sue canalizzazioni scavate a est sotto l’abitato, il recente ritrovamento di documenti relativi ad attività locali di lavorazione dei tessuti (follatura) nella zona della Porticciola, hanno creato l’occasione per un’indagine sull’esistenza di acqua a sud-ovest del Centro Storico e sul suo utilizzo.
Per leggere l'articolo di solo 4 pagine, clicca qui.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
2 MARI
RAPOLANO TERME
DUE MARI Hotel & Benessere I nostri ospiti, con brevi escursioni, possono sognare nel...Agriturismo Il Bosco
SAN GIOVANNI D'ASSO
L'agriturimo Il Bosco si trova nel comune di San Giovanni d’Asso, città del t...CASTELNUOVO TANCREDI
BUONCONVENTO
Azienda di 1000 ha. in una zona di rilevante interesse naturalistico. Ospitalità: ...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Osteria Il Granaio
RAPOLANO TERME
Nel centro storico del comune di Rapolano Terme, in un antico Granaio ristrutturato, un'os...Terme San Giovanni
RAPOLANO TERME
Le Terme di San Giovanni si trovano a 2 km da Rapolano, nella campagna senese. Il centro, ...Locanda AMORDIVINO di Lucio Nenci
ASCIANO
Questo bel locale si trova all'inizio della via principale del Centro di Asciano nello sto...