> Home > News >


Asciano Suono Festival, dal 7 al 13 Luglio

Asciano - Un Viaggio Sonoro nel Cuore della Toscana


Torna anche nel 2025 l’appuntamento con la grande musica e la cultura: Asciano Suono Festival si prepara a emozionare il pubblico con 7 giorni di eventi speciali, dal 7 al 13 luglio nel cuore delle Crete Senesi, e un evento conclusivo imperdibile il 26 luglio nella cornice spettacolare dell’Anfiteatro delle Crete.

 

“Il Suono della Pace” è il tema scelto per questa edizione, un messaggio potente e urgente, raccontato dal direttore artistico Cesare Picco:

 

"La Pace ha un suono preciso, quando lo riconosciamo e lo viviamo ne capiamo l'importanza e l'urgenza. Senza questa precisa vibrazione, l'Umanità è persa.
Questo suono è l'unico che può armonizzare il nostro presente e il futuro delle prossime generazioni.”

 

Un festival che intreccia musica, riflessione e territorio, con concerti, incontri, performance e momenti di ascolto condiviso nei luoghi più suggestivi di Asciano e dintorni.

 

Molti gli artisti che porteranno i loro suoni e la loro arte a dialogare con la straordinaria natura delle Crete Senesi regalando al pubblico un prezioso momento di ascolto e scambio.
Il Festival prenderà il via lunedì 7 Luglio ad Arbia (Asciano) con il pianista Andrea Missiroli per un’intera settimana di imperdibili concerti nelle diverse ore del giorno.
Tra le produzioni speciali del Festival, Daria Bignardi (12 Luglio) guida alla scoperta dei suoni nascosti tra le pagine del suo ultimo romanzo "Ogni prigione è un’isola”, accompagnata dal quartetto d'archi della prestigiosa Orchestra Filarmonica Italiana; Davide Varrucciu "The birdsman” - addestratore di rapaci e divulgatore di questa arte antichissima - porta i suoi falchi a volare tra le Crete Senesi al tramonto (11 Luglio ); il gruppo di musica greca Evì Evàn Rebetiko (8 Luglio) trasforma il centro di Asciano in una antica taverna greca; battiti e respiri mediorientali con la band Fusaifusa e suoni e meraviglie per bambini con LA PRINCI e il suo spettacolo Fiabolle (10 Luglio); un'immersione nei profumi e nei ritmi mediterranei con il il quartetto vocale pugliese Faraualla (11 Luglio); il scintillante clavicembalo barocco di Francesco Cera (9 Luglio) nell’incanto dell’Abbazia di Monte Oliveto e, dopo i’emozionante concerto all’alba del violoncellista Antonio Cortesi, la gran festa alla sera con le musiche e le danze irlandesi dei Willo’s (12 Luglio).
Asciano Suono Festival è una produzione Associazione Asciano Suoni Arti e Culture E.T.S. in collaborazione con
Orchestra Filarmonica Italiana e Comune di Asciano,
con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana.

 

Scopri il programma completo su:
www.ascianosuonofestival.it

Informazioni:
+39 0577 714450
info@visitcretesenesi.com
 



CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

CASA DI MOCCIO

ASCIANO

La casa di Moccio e un Agriturismo piccolo,contiene solo 2 appartamenti da affittare. La c...

PARADISO

ASCIANO

Azienda biologica che coltiva grano duro e girasoli a rotazione e produce olio di oliva e ...

SAN GIORGIO

MONTERONI D'ARBIA

Azienda situata a soli 7 km. dal centro di Siena immerso nella tranquillità della c...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

Teatrino della Grancia di Montisi

SAN GIOVANNI D'ASSO

Nell'ala occidentale della Grancia di Montisi si trova un piccolo teatro. Esso nacque ...

Bar PIRAMIDE

ASCIANO

E' lo storico punto di ritrovo di Asciano Scalo, ampio e accogliente locale dove consumare...

Pizzeria Bar Peter Pan di Alessia Vegni

MONTERONI D'ARBIA

Un posto speciale dove il forno è sempre caldo per sfornare pizze profumate e di ot...